1 |
-- Introduzione allo studio della parabola
|
2 |
-- Risolvi disequazioni online
|
3 |
-- Attività sulla retta
|
4 |
-- Lezione sull'infinito
|
5 |
-- Grafici online
|
6 |
-- Uno studio di funzione
|
7 |
-- Guida per verifiche online
|
8 |
-- Esercizi per il 17 marzo 2020
|
9 |
-- Calcolo di derivate online
|
10 |
-- Lezione per la settimana 9-14 marzo
|
11 |
-- Preparazione alla verifica del 18.12.19
|
12 |
-- Annales
|
13 |
-- Funzioni, funzioni composte, esercizi
|
14 |
-- Ripasso 2019
|
15 |
-- Il mostro in matematica
|
16 |
-- Introduzione alle derivate (video)
|
17 |
-- Studio di funzioni senza derivate (13.03.19)
|
18 |
--Prove Invalsi 2019
|
19 |
-- Verifiche di limiti
|
20 |
-- Lezione del 26 ottobre 2017
|
21 |
-- CALCOLATORE
|
22 |
-- Sistemi lineari
|
23 |
-- Unicità del limite, forme di indeterminazione
|
24 |
-- Prime definizioni di limite
|
25 |
-- Intervalli, intorni, introduzione ai limiti
|
26 |
-- Asintoti
|
27 |
-- Limiti, esercizi con soluzione
|
28 |
-- Calcolo di limiti, esercizi
|
29 |
-- Limite notevole esponenziale, esercizi
|
30 |
-- Esercizi su sup, inf
|
31 |
-- Unicità del limite, forma di indeterminazione, primi limiti
|
32 |
-- Funzioni; funzioni iniettive e/o surgettive
|
33 |
-- Esercizi derivate e punti critici
|
34 |
-- Massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale
|
35 |
-- Prima lezione sulle derivate
|
36 |
-- Programma di matematica
|
37 |
-- Teorema di Rolle (con dimostrazione) e teorema di Lagrange
|
38 |
-- Preparazione compito maggio 2015
|
39 |
-- Teorema: se f è derivabile allora f è continua
|
40 |
-- Esercizi sulle discontinuità delle funzioni
|
41 |
-- Le funzioni continue
|
42 |
-- Esercizi risolti sui punti di discontinuità
|
43 |
-- Teorema dell'unicità del limite e teorema della permanenza del segno
|
44 |
-- Teoremi sulle funzioni continue definite su un intervallo chiuso
|
45 |
-- Esercizi su limiti notevoli e studio di funzioni
|
46 |
-- Teorema del confronto
|
47 |
-- Punti di accumulazione
|
48 |
-- Esercizi sui limiti notevoli e sugli asintoti
|
49 |
-- Infiniti e infinitesimi
|
50 |
-- Risoluzione di alcuni limiti notevoli
|
51 |
-- Il limite notevole sen(x)/x
|
52 |
-- Limiti
|
53 |
-- Le funzioni e le loro propietà
|
54 |
-- La funzione inversa
|
55 |
-- Gli zeri di una funzione
|
56 |
-- Campi di esistenza di funzioni con valore assoluto
|
57 |
-- Esrcizi sul campo di esistenza di una funzione
|
58 |
-- Calcolo differenziale
|
59 |
-- Funzioni e limiti
|
60 |
-- Simulazione prova maturità scientifica
|
61 |
-- Calcolatore online di limiti, derivate, integrali
|
62 |
-- Maturità PNI soluzioni 3
|
63 |
-- Maturità PNI - soluzioni 2
|
64 |
-- Maturità PNI - soluzioni 1
|
65 |
-- Compito Maturità Scientifico PNI
|
66 |
-- Esercizi svolti di analisi per il ripasso
|
67 |
-- Maturità scientifica - PNI
|
68 |
-- Maturità scientifica - ordinamento
|
69 |
-- Esempi di verifiche
|
70 |
-- Soluzione questionario maturità scientifica(ordinamento)
|
71 |
-- Compito maturità scientifica (ordinamento)
|
72 |
-- Soluzione questionario maturità scientifica (PNI)
|
73 |
-- Compito maturità scientifica (PNI)
|
74 |
-- Programma
|
75 |
-- Esercizi su: verifiche e calcolo di limiti
|
76 |
-- Programmazione
|
77 |
-- Test per il ripasso delle conoscenze di base
|
78 |
-- Esercizi sui limiti (con soluzioni) - 3
|
79 |
-- Esercizi sui limiti (con soluzioni) - 2
|
80 |
-- Esercizi sui limiti (con soluzioni) - 1
|
81 |
-- ESERCIZI PER LE VACANZE DI NATALE
|
82 |
-- Esercizi (con soluzione) in preparazione alla verifica di ottobre
|
83 |
-- Settembre/ripasso
|
84 |
-- Compiti secondo quadrimestre
|
85 |
--Tesine
|
86 |
--Compiti I quadrimestre
|
87 |
--Logica
|
88 |
-- Maturità
|
|
|