 
Questo sito è stato allestito da Anna Maria Gennai, insegnante di matematica e fisica Tutto il materiale è stato trasferito sul nuovo sito http://www.studiomatematica.it/ Â Â  «L' insegnante produce educazione non solo per i messaggi che trasmette, ma soprattutto per la relazione che stabilisce con l'alunno. In classe dovrebbe realizzarsi una reciproca passione comunicativa, simpatetica e, per quanto possibile, una solidarietà dinamica tra insegnante e alunni» (...… !) Â TUTTO IL MATERIALE VERRA' TRASFERITO SUL NUOVO SITO ALL'INDIRIZZO: http://www.studiomatematica.it/ Â 14 settembre 2016: PRIMO GRAVITY DAY. Leggi qui: http://public.virgo-gw.eu/gravity-day/ Â 
 Il progetto Cin-Cin Robot è stato selezionato dalTeam della Rete di Robotica educativa della Toscana. Il progettoè stato presentato al Museo Piaggio e al Polo Sant'Anna il 17 maggio   Stefano Biondi, della classe 1A, è stato ammesso alla finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici La finale si terrà a Milano sabato 14 maggio 2016 presso l’Università Bocconi. Stefano ha superato la semifinale che si è svolta il 12 marzo presso la scuola media Curtatone e Montanara, risolvendo i quesiti matematici che hanno richiesto abilità logiche, nonché intuizione e fantasia. In occasione della finale nazionale verrà selezionata la squadra che rappresenterà l'Italia alla Finale internazionale di Parigi di fine agosto.  8 MARZO 1016, ORE 17: TUTTI AL CREC-PIAGGIO PER LA CONFERENZA SPETTACOLODALL'UNIVERSO DI DANTE ALL'UNIVERSO DI EINSTEIN    11 FEBBRAIO 2016, ORE 16.30, LA COMUNICAZIONE: SONO STATE RILEVATE LE ONDE GRAVITAZIONALI leggi l'articolo  ULTIMI ARTICOLI INSERITI (le lezioni, dopo una settimana, vengono archiviate nella sezione corrispondente) ARTICOLI IN RASSEGNA STAMPA E IN SCRIVERE DI MATEMATICA
    Studio e riqualificazione di siti archeologici nel Mediterraneo   Andrea Valeri, la sua chitarra, la sua passione   
DIVENTARE CAMPIONI Â 
DIDATTICA AD ALTA TECNOLOGIA: AL VIA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER DOCENTIPRESSO LA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA DI PISA Â Â Â
REALIZZZATO ASSIEME AGLI STUDENTI DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE "PACINOTTI" - LEGGI QUI Â Â 
SCARICA QUI IL PROGRAMMA Â Â Â  Â IL LICEO CLASSICO DI PONTEDERA VINCE ANCORA!!Il nuovo progetto del Liceo Classico ha vinto anche questa edizione del concorso indetto dal Consiglio Regionale della Toscana e finalizzato a favorire la crescita della cultura scientifica degli studenti e ad incentivare lo sviluppo delle loro potenziali attitudini in ambito scientifico. ARTICOLI IN RASSEGNA STAMPA Â  Â  Â Â  Â  Inizia Advanced VirgoÂ
 Giornata Galileiana - Pisa, 21 ottobre 2014 leggi l'articolo   *********************************************************************** SUCCESSO SPERATO, VOLUTO, OTTENUTO!! LA SQUADRA "TRIGENIO" SI E' CLASSIFICATA TERZA ALLA QUINTA EDIZIONE DELLE OLIMPIADI DELLA CULTURA E DEL TALENTO!!! "BIGENIO" SESTA AD UN SOFFIO. LORENZO MASONI MIGLIOR TALENTO MASCHILE!!************************************************************************* 
 ACCOLTI E FESTEGGIATI DAL SINDACO MILLOZZI Â
Articolo su Il Tirreno del 1 maggio (clicca qui)  8034 studenti (un totale di 1339 squadre) avevano iniziato a novembre a sfidarsi in educazione civica e attualità dell'Unione Europea, storia e geografia, lingua e letteratura italiana, lingua inglese, logica e informatica; 200 compagini erano state ammesse alle semifinali dell'11 marzo a Civitavecchia. Trenta le squadre finaliste, tra queste le duedel Liceo Classico "Andrea da Pontedera", Bigenio, la più giovane squadra concorrente, formata dai nostri talentidel ginnasio e Trigenio, con ragazzi del triennio conclusivo. Sono stati valutati su quattro prove: l'impegnativa "Parlateci di...", in cui ciascuna squadra ha avuto dieci minuti di tempo per commentare un'immagine sorteggiata e dialogare in inglese; la prova "Sms", in cui scrivere in un tempo massimo di quindici minutiun sms di 320 caratteri su un argomento stabilito dalla commissione; la prova "Cortolimpiadi", per la quale i ragazzihanno preparato un cortometraggio sul tema assegnato, la cittadinanza europea, e infine una esibizione teatrale,per evidenziare anche le doti artistiche. Bravissimi i nostri ragazzi, terzi classificati i "Trigenio", che vincono una vacanza e una borsa di studio della Luiss, ma a ruota gli strabilianti "Bigenio", che nonostante la giovane etàhanno affrontato a testa alta una competizione in cui le capacità dei partecipanti sono apparse subito di altissimolivello. Il successo è stato reso ancora più brillante dall'eccellente prova di Lorenzo Masoni, che ha arrangiatoe composto le musiche per "Trigenio"; la commissione, al termine, lo ha voluto nuovamente sul palco per una seconda esibizione al pianoforte. Lorenzo ha vinto il premio come miglior talento maschile. (all'inizio del filmato la premiazione di Lorenzo, al minuto 29 quella dei Trigenio)Al tempo 57.57 dell'ultimo filmato allo stesso indirizzo, la prova di talento dei Trigenio ALL'INDIRIZZO https://www.youtube.com/watch?v=OlugWyxH_iA, AL TEMPO 6.16, L'ESIBIZIONE DEI TRIGENIO  *********************************************************************    Si sono svolte a Civitavecchia le Semifinali Nazionali, alle quali hanno partecipato due squadre del Liceo Classico. 8000 PARTECIPANTI ALLE FASI ELIMINATORIE, 200 SQUADRE AMMESSE ALLE SEMIFINALI, 30 AMMESSE ALLE FINALI NAZIONALI E NOI CI SIAMO!!!  COMUNICAZIONE DEL COMITATO ORGANIZZATIVO: Il comitato organizzativo, la commissione docenti e gli enti partner fanno i migliori complimenti a tutti coloro che hanno partecipato alle semifinali di martedì 11 marzo (iniziate con la festa organizzata dallo staff accoglienza la sera del 10 marzo). I complimenti vanno anche ai docenti che hanno creduto, sostenuto e accompagnato gli alunni in questa avventura. L'auspicio è che sia stata per tutti una piacevole esperienza (nonostante il freddo che in molti hanno sofferto, ma sotto questo aspetto cercheremo di migliorarci nei prossimi anni ). Soprattutto per l'educazione e il comportamento vanno a tutti gli alunni, alle famiglie e ai docenti i complimenti di tutto il comitato organizzativo, della commissione docenti e delle autorità. Indipendentemente dalla classifica sentitevi tutti orgogliosi di aver raggiunto le semifinali (su oltre 8.000 iscritti) e di aver dimostrato che i giovani italiani non sono tutti uguali! REGOLAMENTO FINALE NAZIONALE

 
GLI STUDENTI DEL CLASSICO ALL'ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE DEL CNR Â Â 
 GLI STUDENTI DEL CLASSICO VINCONO UN TELESCOPIO Â Â 
 ENTRAMBE LE SQUADRE DEL LICEO CLASSICO "ANDREA DA PONTEDERA" AMMESSE ALLE SEMIFINALI 
   Un prezioso riconoscimento    
 CLICCA QUI PER LA LEZIONE Â 

E' STATO INSERITO NEL PERCORSO DELLA RETE MUSEALE DELLA VALDERA (articolo nella sezione Curiosità) Â  Â 
LA III A ALL'INTERNET FESTIVAL (leggi l'articolo in Curiosità e in Galleria Fotografica) Â 
GLI STUDENTI HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE MOSTRANDO ESPERIMENTI DI FISICA E DI CHIMICA AI BAMBINI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DELLA VALDERA (articoli in Rassegna Stampa e Galleria fotografica)  Â Â   11,12,13 giugno: stage degli studenti presso i laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa;comprende pratiche di laboratorio, con collegamenti tra teoria ed esperimenti, sul tema: "OSCILLAZIONI E MUSICA" .  28 maggio 2013 con la 4A - MUSICA E SCIENZA A "LA LIMONAIA" (ARTICOLO NELLA SEZIONE CURIOSITA') "Dalla musica alla matematica: invito al viaggio" 23 aprile relatore: Moreno Andreatta, matematico e ricercatore IRCAM Abstract: Piuttosto che applicare direttamente la matematica alla musica, il nostro invito al viaggio consisterà nel prendere come punto di partenza alcuni problemi musicali sollevati da compositori e teorici della musica per cercare di capire con quali strumenti matematici è possibile risolverli. Incontreremo, strada facendo, diverse rappresentazioni geometriche di strutture musicali, dall’orologio cromatico al nastro di Möbius, dalla spirale al toro. Ogni problema musicale ha, per certi versi, il proprio spazio geometrico di predilezione, le cui proprietà matematiche possono, a volte, essere fonte di ispirazione per nuovi ed inesplorati territori musicali. prima parte: http://repmus.ircam.fr/_media/moreno/Conf_Limonaia_Pisa_web_1.pdf seconda parte: http://repmus.ircam.fr/_media/moreno/Conf_Limonaia_Pisa_web_2.pdf terza parte: http://repmus.ircam.fr/_media/moreno/Conf_Limonaia_Pisa_web_3.pdf 5 NOVEMBRE 2012: STUDENTI DEL LICEO CLASSICO "A. DA PONTEDERA" AL CONVEGNO MUSICA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (articolo in Comunicazioni)  CLICCA QUI PER LA LEZIONE Â FISICA MUSICALE, 23 marzo 2013
lezione del prof. Isidoro Ferrante, della facoltà di Fisica dell'Università degli Studi di Pisa articolo nella sezione Curiosità   FIRENZE, Teatro Verdi, 6 maggio 2013 hanno partecipato all'iniziativa 58 miei alunni Articolo nella sezione Scrivere di Matematica http://www.toscanatv.com/leggi_news_video?idnews=NL151507 http://quifirenze.corrierenazionale.it/cronaca/2013/05/06/news/40886-Pianeta-Galileo-approccio-con-la-scienza 

SOFIA E FEDERICO VOLANO IN FINALE
(leggi l'articolo nella sezione Comunicazioni e in Rassegna Stampa)   QUANDO LA TECNOLOGIA SIMULA I SENSI UMANI: LEZIONE AL CNR DI PISA (Pubblicato nella sezione Curiosità) 

UN ALTRO SUCCESSO!!Abbiamo avuto il finanziamento dalla Regione Toscana con Decreto n. 71 del 17 gennaio 2013, con il quale si promuove la realizzazione di gruppi permanenti di ricerca-sviluppo per una didattica innovativa nelle discipline matematiche e/o scientifiche, denominati "Laboratori del Sapere Scientifico".
Pubblicato su fare [email protected] 2012, rivista sulle esperienze di innovazione nella scuola e nelle agenzie formative territoriali della Valdera, diretta dal Professor Francesco Biasci, Tagete edizioni.  

 Il racconto degli studenti del Liceo Classico "A. da Pontedera" è stato pubblicato su Euclide-Il giornale di matematica per i giovani (articolo in Comunicazioni) http://www.euclide-scuola.org/ ______________ 
Il Consiglio regionale della Toscana ha inserito il progetto
La fisica dell'aria dall'antichità al futuro nell'iniziativa Vieni a vedere... di Pianeta Galileo 2012 Puoi vedere le iniziative delle altre scuole della Toscana all'indirizzo: http://www.toscana.istruzione.it/novita/allegati/2012/ottobre/Vieni_A_Vedere.pdf Il programma completo di Pianeta Galileo 2012 è all'indirizzo: http://www.pianetagalileo.it/joomla/index.php/programma  Il progetto del Liceo Classico è consultabile all'inidrizzo: http://www.liceoxxvaprile.it/docenti/pianeta-galileo Nell'ambito delle attività organizzate da Pianeta Galielo, presso il nostro Liceo si terranno le lezioni Restauro Architettonico, del prof. Pietro Ruschi (Ingegneria, Università di Pisa) e Enrico Fermi tra storia, scienza ed etica, del prof. Marco Massai (Fisica, Università di Pisa) 
 Studenti del Liceo Classico "A. da Pontedera" con Piergiorgio Odifreddi al convegno Menti, macchine e morfogenesi organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, a cento anni dalla nascita di Alan Turing (articolo in Comunicazioni) All'indirizzo: http://www.youtube.com/playlist?list=PL4eX8mtGxkAmgh7VlDR0rHrYhQhlGKXsz, sul canale Youtube della Scuola Normale, i video delle lezioni su Alan Turing   30 maggio 2012  IL LICEO CLASSICO DI PONTEDERA clicca sull'immagine per il roll up ___________________________________________________ Il matematico, come il poeta e il pittore, è un creatore di forme. Se le forme che crea sono più durature delle loro è perché le sue sono fatte di idee - G.H.Hardy _______________________________________________________________Il progetto "La fisica dell'aria dall'antichità al futuro" è stato premiato dalla Regione Toscana!!  Il bando Nota della Commissione Esaminatrice DESCRIZIONE DEL PROGETTO OPUSCOLO __________________________________________________________________________________________ in visita al progetto____________________________________________________________________________________ UN ANNO AL LICEO CLASSICO DI PONTEDERA: Se vuoi costruire una nave, non radunare gli uomini per raccogliere la legna e per suddividere il lavoro, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. Antoine de Saint-Exupery  STRUMENTI DEL LABORATORIO DI FISICA DEL LICEO CLASSICO DI PONTEDERA _______________________________ AMMISSIONE ALL'UNIVERSITA' : informazioni utili Un esperto risolutore di problemi deve essere dotato di qualità incompatibili: un'immaginazione irrequieta e una pertinacia paziente. - H. W. Eves |